Immagina un futuro in cui ogni viaggio – di lavoro o di relax – non si limiti più ad essere un semplice spostamento, ma possa diventare un’opportunità per contribuire anche ad un mondo più sostenibile. In realtà questo futuro è già qui ed hotel e strutture ricettive possono giocarvi un ruolo chiave grazie all’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Queste infrastrutture infatti, rappresentano ormai molto più che una risposta alle esigenze di una clientela sempre più attenta all’ambiente, ma anche un segno di innovazione e lungimiranza. Un servizio che integra quindi tecnologia, comfort e impegno verso un pianeta più verde, trasformando ogni sosta in un gesto concreto per la mobilità sostenibile.
Scopriamo insieme come le colonnine di ricarica elettrica possono rivoluzionare il modo di vivere l’ospitalità nel settore turismo!
I vantaggi delle colonnine di ricarica in hotel e strutture ricettive
Le colonnine di ricarica rappresentano senza dubbio un plus per hotel e strutture ricettive. Tra i principali vantaggi riscontriamo infatti la possibilità di:
- attrarre una clientela in crescita: i possessori di veicoli elettrici stanno aumentando esponenzialmente. Per questo offrire una stazione di ricarica permette di catturare questa fascia di mercato, spesso composta da viaggiatori consapevoli e con alta capacità di spesa;
- incrementare il tempo di permanenza: gli ospiti che ricaricano il veicolo direttamente in struttura sono incentivati a rimanere più a lungo, aumentando il consumo di altri servizi come ristorazione, SPA o bar;
- migliorare l’immagine aziendale: dotarsi di colonnine di ricarica è poi un forte segnale di impegno verso la sostenibilità ambientale, un valore sempre più apprezzato dai consumatori;
- benefici fiscali e incentivi: grazie ad incentivi economici o agevolazioni fiscali, i costi di installazione di stazioni di ricarica per gli albergatori possono essere significativamente ridotti.
Tipologie di infrastrutture di ricarica
Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici si suddividono in diverse categorie, ognuna con caratteristiche specifiche come la tipologia di clientela, la durata media del soggiorno e lo spazio disponibile. Questi fattori devono essere attentamente valutati per fare la scelta migliore per la propria struttura ricettiva, immaginando di optare per colonnine di ricarica:
- lenta (AC): ideali per soste e pernottamenti prolungati;
- rapida (DC): che consentono di ricaricare il veicolo in tempi brevi, con potenze che partono da 50 kW e possono superare i 150 kW, perfette dunque per strutture che puntano su clienti di passaggio;
- multifunzione: infrastrutture che offrono sia ricarica AC che DC, adattandosi a diverse necessità e tipologie di veicoli.
Aspetti tecnici e autorizzazioni per colonnine di ricarica in hotel
L’installazione di colonnine di ricarica in hotel inoltre, richiede anche una pianificazione attenta al fine di rispettare le normative tecniche e burocratiche di riferimento. Nello specifico infatti, è essenziale innanzitutto predisporre una valutazione tecnica, con sopralluogo per verificare la capacità elettrica disponibile e l’eventuale necessità di potenziamento dell’impianto. A questo punto – dove necessari – bisognerà richiedere le autorizzazioni comunali. Inoltre, se l’area è soggetta a vincoli (paesaggistici o storici ad esempio), potrebbero essere necessarie ulteriori approvazioni.
Le colonnine dovranno ovviamente rispettare le normative europee e nazionali in termini di sicurezza e compatibilità ambientale. Ecco perché è essenziale affidarsi sempre a fornitori certificati come Camer Petroleum, leader nel settore. Ultimo, ma non per importanza, una volta installate le colonnine di ricarica in hotel, sarà necessario collegarle alla rete elettrica. In alcuni casi, potresti valutare anche l’installazione di impianti fotovoltaici per alimentare l’infrastruttura.
Come comunicare il servizio ai clienti
Se avere all’interno del proprio hotel delle colonnine di ricarica rappresenta dunque un valore aggiunto, è altrettanto importante comunicarlo ai clienti in modo efficace. Come farlo perciò nel modo giusto per massimizzarne l’impatto?
Senza dubbio parti dai canali digitali ufficiali: aggiorna il sito web della struttura con una sezione dedicata alla mobilità elettrica, specificando le tipologie di ricarica disponibili, le tariffe e le modalità di utilizzo. Inserisci questa informazione anche nei profili delle principali piattaforme di prenotazione online. Ma non solo: usa brochure, cartellonistica e newsletter per informare gli ospiti, sia prima del loro arrivo che durante il soggiorno. Questo materiale promozionale unito ad azioni di marketing mirato sottolineano il valore aggiunto di soggiornare presso una struttura dotata di stazioni di ricarica elettrica.
Installare colonnine di ricarica è perciò un investimento strategico che porta benefici tangibili in termini economici e di immagine. Con la giusta pianificazione e il supporto di professionisti del settore dunque, ogni struttura può fare questo passo verso il futuro!