Il passaggio alla mobilità elettrica non è più qualcosa a cui guardare come qualcosa di lontano ma è già il presente. Oggi infatti, sono sempre più i privati e le aziende che scelgono un approccio più sostenibile con l’e-mobility: basti pensare che secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie), le vendite di veicoli elettrici registreranno nel 2023 un vero e proprio boom, al punto che un’auto su cinque tra quelle vendute durante l’anno sarà elettrica. Inoltre le vendite aumenteranno del 35% e secondo le stime, la quota di mercato nel mondo salirà al 18% contro il 4% nel 2020. Ma per poter proseguire a pieno regime verso una transizione green, è essenziale un incremento parallelo delle colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Cosa sono queste infrastrutture e quante tipologie ne esistono?
Scopriamo tutti i dettagli insieme per passare all’e-mobility in modo più consapevole.